Mappa - Castrillón

Castrillón
Castrillón è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie. Il suo territorio si estende dalla costa ai primi rilievi della catena cantabrica. Il comune è costituito da diverse località fra le quali si distingue Salinas, una delle più belle spiagge asturiane. Il capoluogo è Pedras Blancas.

La sua economia si basa sulla industria e sul turismo, di minore importanza, anche se presenti, l'agricoltura e l'allevamento del bestiame.

Certamente l'uomo fu già presente nella zona nel Paleolitico come attestano i diversi ritrovamenti archeologici. L'esistenza di resti di piccoli centri urbani testimoniano la presenza di insediamenti stabili in epoca protostorica. Mentre non esistono resti della dominazione romana, numerosi sono i resti del periodo di civiltà castrense. Utilizzando uno di questi castra posto sull'alta rupe di Raices, Alfonso III nel X secolo vi fece costruire a protezione della ria de Avilés, un castello che prese il nome di Castellum Gauzone e la regione circostante si chiamò in seguito Gozon. In questo castello si stabilì un laboratorio di oreficeria il cui prodotto più famoso fu nel 908 la Cruz de la Victoria che fu poi emblema della monarchia asturiana ed anche oggi simbolo della regione del Principato delle Asturie. La croce ha un'iscrizione che recita: El operatum est in castello Gauzon. La circoscrizione di Gozon in questa epoca godeva di una agricoltura e un allevamento del bestiame considerati floridi e ciò suscitò le mire sul territorio dei nobili feudali e della Chiesa di Oviedo che vi possedeva già alcune terre. Nel 1131 dominava la zona il conte Gonzalo Pelaez, che risiedeva nel castello di Gozon e si ribellò più volte alla monarchia provocando l'intervento delle truppe di Alfonso VII che s'impossessarono del castello che il re poi donò negli ultimi anni del secolo alla moglie Berenguela.

Nel 1309 re Ferdinando IV assegnò ad Avilés il mandamento (alfoz) di Gozon, comprendente Castrillon, che restò poi sempre legata ad Avilés nei secoli successivi fino al XIX secolo. Nel 1329 il castello passò in proprietà all'asturiano Rodrigo Alvarez e, alla sua morte, ad Enrico di Trastamara. Nel 1413 i monaci francescani s'insediarono ai piedi della rupe di Raices in un eremitorio che divenne in seguito un Monastero con la chiesa di Santa Maria de Raices.

Nel 1483 il castello venne occupato dai mercenari di Valladolid.

Nei primi anni del XIX secolo Castrillon, non sopportando più la dipendenza che per tanti anni l'aveva legata ad Avilés, volle emanciparsi; le trattative durarono a lungo con le due località su posizioni diverse ma alla fine nel 1816 Castrillon ottenne l'indipendenza. Il 1833 fu un anno cruciale per la vita e l'economia di Castrillon perché la Real Compañia Asturiana de minas si stabilì nella località di Arnao estraendo carbon fossile da una miniera sottomarina. Nel 1853 si stabilì ad Arnao l'impresa Asturiana de Zinc per produrre zinco e derivati. La fabbrica di Arnao, paese che intanto era cresciuto sia per abitanti che per numero di abitazioni, fu collegata con un tunnel alla ria de Avilés.

Nel 1915 la miniera di carbone ormai esaurita fu abbandonata ma Castrillon non subì danni perché nel frattempo la Asturiana du zinc costruì a San Juan de la Nieva il più grande complesso industriale del mondo per la produzione dello zinco e dei suoi derivati. Dal 1916 a Salinas si costruì il balneario e questa bella località divenne una delle perle della Costa Verde.

 
Mappa - Castrillón
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Castrillón
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Castrillón
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Castrillón
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Castrillón
OpenStreetMap
Mappa - Castrillón - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Castrillón - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Castrillón - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Castrillón - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Castrillón - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Castrillón - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Castrillón - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Castrillón - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Castrillón - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Castrillón - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo